Nella presentazione del suo programma si riferisce alla Ryder Cup come momento di eccellenza della precedente amministrazione

Apertura del credito per la voglia d’impresa e apprendistato per i giovani che si trovano parcheggiati fuori da un’esistenza formativo così come dall’occupazione. Alessio D’Amato all’assemblea di Confartigianato di martedì 17 gennaio ha dimostrato di aver fatto i compiti, avendo letto con attenzione le richieste dell’associazione di categoria.
Ha annunciato un assessorato specifico sull”economia e l’ecologia del mare. Ha confermato il proposito di chiudere il ciclo dei rifiuti senza fare però esplicita menzione al termovalorizzatore.
D’Amato, forte dall’esperienza da cui arriva, ha parlato di “modello Lazio”: “quando lavoriamo in rete non siamo secondi a nessuno”. E poi: “l’amministrazione va misurata per i risultati che porta a casa. Come quando si gestisce un’impresa”.
E il raffronto al competitor Rocca non poteva mancare: “il disavanzo della Croce Rossa da quando l’ha presa in gestione ad ora è aumentato di molto”.
Un riferimento anche alle opere per la Ryder Cup a Guidonia a titolo di esempio su come il Lazio abbia conquistato una sua centralità nel mondo grazie alla gestione da cui arriva.
Sul problema dei rifiuti bisogna aiutare Roma a chiudere il ciclo. Accenna all’idea di un commissario specifico da nominare in materia.
Infatti l’argomento ‘must’ consiste nei termovalorizzatori col quale di chiude il ciclo dei rifiuti.
Ottantotto milioni per implementare l’aiuto in termini di sostegno finanziario delle imprese. Propone quindi un tavolo tecnico per semplificare le procedure. L’argomento centrale per cui deve arrivare il sostegno guarda al problema dell’energia.
Ancora nessun commento