Indice Rilevanza
Mercoledì 26 marzo il giorno della verità: dopo quasi quarant'anni di discarica inizia The day after
Il sindaco Eligio Rubeis non indugia, la conferenza dei servizi deve riunirsi perché le evidenze dell’Arpa siano pubbliche e iniziare il piano della bonifica
Tempi stretti per l’eventuale bonifica della discarica. Il sindaco non guarda a fair play con altri enti. Tanto più la Provincia di Roma, storicamente inerte davanti al perdurare di una condizione di arretratezza in merito alla gestione dei rifiuti di Roma e area metropolitana. C’è stato un tempo in cui la Provincia di Roma ha avuto deleghe piene in materia di gestione dei rifiuti e non ha fatto nulla, riportando poi, dopo il duemila tutte le competenze alla Regione Lazio che non ha mostrato migliore solerzia. Oggi Eligio Rubeis capisce perfettamente che Guidonia è sola in questa battaglia ma la deve giocare fino in fondo. Non può aspettarsi alleati. Né in altri enti né in altri fronti politici, amici ed avversi. Succede così che la Provincia di Roma chiedeva tempo per la conferenza dei servizi che si deve riunire mercoledì 26 marzo. Qui l’Arpa Lazio dovrà pronunciarsi in merito alle risultanze emerse dalle analisi effettuate nei diciotto piezometri collocati lungo il perimetro della vecchia discarica. L’ultimo, e quarto monitoraggio dell’agenzia nell’ambito del Piano di caratterizzazione è del dicembre scorso. In base alle risultanze che verranno discusse in contradditorio con il gestore del sito, la Ecoitalia ’87, l’agenzia validerà all’interno di una procedura amministrativa il Piano di caratterizzazione e con esso assumerà la decisione se procedere con una bonifica, straordinaria o ordinaria, oppure con una gestione del rischio ambientale. Questa conferenza quindi s’ha da fare e al più presto. Senza indugi.
Ancora nessun commento