L’assessore Salomone alle prese con le attività per costruire proposte utili alla richiesta di finanziamenti

Il governo della città nel ruolo di propulsore di iniziative associative per costruire un soggetto politico nuovo: l’associazionismo delle piccole imprese in grado di saper imprimere una direzione alla guida della città. Ma stavolta non si tratta di associazionismo d’impresa che nasce spontaneamente con le imprese. Stavolta si tratta del governo della città che si fa motore affinché si crei uno stimolatore a sé stessa nel governo della città.

Finiti i tempi in cui la rete di imprese si costruiva e faceva pressione nei confronti dei governi, locali o nazionale. Oggi sono i governi a dover chiedere aiuto alla stessa realtà concreta che nasce dall’economia reale. Ed è questo il caso di Guidonia Montecelio che in questo modo intende dare stimolo al commercio e dell’imprenditoria.

Ed in effetti la mancanza di questa prioritaria spinta propulsiva dell’economia reale fatta dalla piccola impresa è dovuta al fatto che questo secondo soggetto non esiste più. C’è un governo della città che fatica sempre più a riconoscere i propri interlocutori.

Deve essere stato questa la spinta che ha portato l’assessore Stefano Salomone alla costituzione di una “Rete d’impresa” e di nuove Associazioni di Commercianti.

“L’Amministrazione comunale è impegnata nella promozione di iniziative volte al rilancio del settore commerciale, dell’imprenditoria locale attraverso una maggiore e sinergica collaborazione pubblico-privato e l’individuazione di percorsi che consentano l’accesso a ulteriori fondi sovra comunali “. Così recita la narrativa emanata dalla fonte amministrativa del Comune.

Sono tre le associazioni che su questo sprone sono state costituite a Colleverde, Marco Simone e Montecelio. Manca Guidonia centro. Villanova e Villalba sono già costituite da tempo.

Oggetto di tanto lavoro si sintetizza nell’espressione: la costituzione di una “Rete d’impresa”. “Si tratta di una forma associativa utile a consentire l’accesso a fondi sovracomunali e ad altre misure di sostegno per il settore. Può rappresentare, quindi, uno strumento conveniente e un’opportunità per le oltre 5.600 attività commerciali e imprenditoriali presenti a Guidonia Montecelio, come già sperimentato in altre realtà”. Spiega lo stesso Stefano Salomone, assessore delle attività produttive.

E sull’obiettivo della captazione di fondi regionali si basa sempre la buona riuscita di un’amministrazione comunale, come prima parte dell’opera. La seconda consiste nel saperli spendere.