La Terra di Mezzo penalizzata per i contatti telematici ora ha la possibilità di colmare questogap con i territori dell’area di Roma Capitale

Guidonia Montecelio è stata scelta dal colosso delle telecomunicazioni, Telecom Italia, per avviare un progetto di istallazione di una fitta rete cablata in fibra ottica, che la proietterà nel sistema a banda larga. L’istallazione di nuovi “armadi”, così sono chiamate le centraline di snodo della rete, nei diversi punti del territorio consentirà l’allaccio dei cittadini e delle imprese, compiendo un salto in avanti epocale nella possibilità di gestione del traffico dati via web. Per dare un senso ad essere dotate di questo sistema sono le grandi metropoli europee, Londra, Parigi, Vienna, Madrid, per citarne alcune. Nella stessa capitale la connessione internet a fibra ottica è in corso di completamento, grazie ad un accordo tra Comune di Roma, Acea, Telecom Italia e Fastweb siglato lo scorso maggio. In un incontro tra il sindaco e i dirigenti della società di comunicazione è stato possibile concordare le linee tecniche da seguire per la posa in opera dei cavi, con un sistema che preservi l’integrità strutturale delle sedi stradali e garantisca un approccio ecologicamente sostenibile. Due mesi previsti di lavoro. <Sono entusiasta di questa novità. In un mondo ormai così profondamente interconnesso, la possibilità di avere una tecnologia di comunicazione avanzata costituisce senza dubbio un fattore competitivo importante> dichiara il sindaco di Guidonia Montecelio, Eligio Rubeis.