Situazione critica nelle rilevazioni sulla salubrità dell’aria. L’Arpa pubblica i dati delle rilevazioni che attengono però al 2015. Nessun allarme specifico per Guidonia. Esiste un’emergeza per l’Ozono. Non si capisce perché a Guidonia abbia una maggiore concentrazione. Ma la situazione critica è generalizzata.
Nella divisione dei territori secondo l’Arpa esistono le diverse concentrazioni di Roma ed anche i suoi agglomerati. Guidonia fa parte di uno degli agglomerati di Roma. Ebbene, nell’agglomerato di Roma, ove il carico emissivo è massimo, per il PM10 si evidenzia la presenza di criticità di breve periodo nei comuni di Ciampino, Guidonia, Marino, Roma e Tivoli ove anche la media annua è più elevata; la concentrazione media di PM10 non è però mai superiore al valore limite. Nell’agglomerato si può, inoltre, riscontrare una componente fine delle polveri maggiore rispetto alle zone meno antropizzate, infatti il PM2.5 è più elevato che nelle altre zone della regione pur non superando il valore limite in nessun comune. IL Diossido di Azoto come media annua è superiore al limite a Ciampino, Monte Porzio Catone, Frascati, Roma e Tivoli. L’Ozono è fuori norma per quattro comuni, Roma e tre comuni a est Fonte Nuova, Guidonia e Tivoli. Ma va detto che l’Ozono è fuori norma per più della metà dei comuni della Valle.
La situazione peggiore è nella Valle del Sacco dove i superamenti del valore giornaliero del PM10 interessano la maggior parte dei comuni (68 su 82) mentre per la media annua sono fuori norma otto comuni.
Guidonia in sintesi
PM10 29
PM2.5 43
Diossido di azoto 21
Monossido di carbonio 0
Anidride solforosa 0
Ozono 34
(ARPA LAZIO)QualitàARIA