Si fermino tutti, tranne biblioteche e mercati rionali

L’esortazione arriva dal presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. Un monito che impaurisce invece di distendere: significa infatti che la paura generalizzata ha almeno un fondamento ed è giustificato dalla chiusura di molte attività. Quasi tutte. Tranne biblioteche e mercati rionali. IL virus evita i libri e il commercio al dettaglio?
Nell’ordinanza si dice di non spostarsi: niente gite, viaggi di lavoro o di piacere.
Ma l’emergenza dà una spinta anche alle assunzioni in Sanità. Forse ci voleva la paura del contagio per dare una spallata al blocco nel riempire posti rimasti vuoti tra il personale medico e infermieristico. 474 nuovi operatori: 50 anestesisti, 270 infermieri, 12 pneumologia, 18 infettivologi, 12 cardiologi, 20 medici dell’emergenza, 12 radiologi e 80 amministrativi.
E sul piano dell’organizzazione sanitaria: potenziamento della rete delle Terapie Intensive con attivazione in urgenza; si individua l’Istituto Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani quale struttura di riferimento regionale per la gestione COVID-19; il Columbus sarà interamente dedicato alla gestione dei pazienti col Covid-19, sotto la guida del personale medico del Policlinico Gemelli; anche le strutture mediche private accreditate saranno coinvolte nell’allocazione e la cura dei malati di coronavirus; sarà estesa la pratica della ricetta de materializzata così come gli strumenti con tecnologie di televisita e telemonitoraggio; Aumento dei posti letto in urgenza per i reparti di Terapia Intensiva; sempre per Terapia Intensiva, acquisto di nuove macchine; le Asl che lo ritengono possono reclutare personale per gestire l’emergenza; chiusi i centri anziani.
Ma una delle novità di maggiore rilievo consiste nel superamente dell’obbligo della quarantena col fatto che proseguirà la normale attività dei sanitari che sono venuti a contatto con paziente affetto da Covid-19.
Non si capisce però perché le biblioteche comunali possano continuare l’attività ma “a condizione di soddisfare il criterio della distanza di sicurezza di almeno un metro”. Così come possono continuare la loro attività i mercati rionali! (Sempre a condizione del rispetto delle distanze di sicurezza).
Ancora nessun commento