Indice Rilevanza

Videosorveglianza a Piazza della Repubblica, il Pardo Di Nella, ristrutturazione della piazza Caduti del Lavoro. Le tre idee sulle quali la discussione sul Bilancio si è ritrovata con gli emendamenti di Anna Maria Vallati

Dare dignità alla propria città: restyling, sicurezza, verde attrezzato … Gli emendamenti di Anna Maria Vallati al bilancio di previsione del 2014bilancio previsionale 2014

Il bilancio è il cuore delle attività di un Consigliere comunale, come delle attività di programmazione delle amministrazione. Saper lavorare sulla ripartizione delle risorse finanziarie del Comune significa saper trasformare la città dandogli un progetto credibile oltre che sostenibile. Anna Maria Vallati, anche se alla prima consiliatura, dall’alto della sua esperienza di ex commissario revisore conti, sa dove ritoccare le previsioni previste in giunta. Sempre la Vallati da donna che vive la sua città sa quali sono le priorità.

Nella discussione di lunedì 28 luglio in Consiglio comunale, gli eletti hanno svolto la battaglia per interventi decisivi nei quartieri. Anna Maria Vallati, Consigliere di Forza Italia più votata, ha spulciato la manovra finanziaria del governo pagina su pagina. Da profonda conoscitrice della materia di bilancio ha proposto una serie di emendamenti affinché siano effettuati decisivi lavori nei quartieri della città. Le attività, una volta approvate, saranno effettuate nell’arco del piano triennale dei lavoribilancio previsionale 2014.2 pubblici, ma le cifre possono essere assegnate in tempi molto ravvicinati. “La mia proposta consiste nell’assegnazione dei fondi” – spiega entrando nei termini di voce per voce, nelle maglie delle voci di previsione di investimento.

Sulla priorità degli interventi Anna Maria Vallati ha seguito la linea conduttrice della vivibilità dei quartieri. A cominciare da Villalba: “Sono stati stanziati trentamila euro per la videosorveglianza in piazza della Repubblica perché chi ha comportamenti diversi dal senso civico sia individuato. Da troppo tempo a Villalba la piazza, che è sempre stata il luogo centrale dove la gente si incontra nel tempo libero, è diventata area di ricovero per gente di tutti i tipi che arriva dal campo Stacchini. Con la piazza di Villalba sotto controllo saranno evidenti le responsabilità del degrado al quale vogliono confinare questo quartiere cosa contro la quale combatteremo fino alla fine”.

Sempre a Villalba altri investimenti. E maggiormente cospicui: “Ho proposto un emendamento per la ristrutturazione di piazza dei Caduti del Lavoro. Si tratta di un’area più vicina ai Villini, ma il quartiere ha diverse articolazioni che vanno tutelate. Su questo progetto sono stati stanziati novantacinque mila euro”.

Ma l’investimento più grande riguarda il Parco Di Nella: “Si tratta di 400 mila euro per la richiesta di dare un riassetto a tutta l’area verde per farla diventare un’area di verde attrezzato. In questa come nelle precedenti proposte c’è il parere favorevole dei Revisori dei conti”.

La discussione e il braccio di ferro per la loro previsione nei programmi amministrativi è iniziata e conclusa nella sua prima fase con l’approvazione del bilancio. Ma Anna Maria Vallati spiega anche che l’attività del Consigliere comunale non si limita a tenere duro in seduta di Consiglio, bensì è diretta, dopo, agli atti conseguenti negli uffici (determinazioni dirigenziali, affidamenti o appalti). Sì perché se è il Consiglio comunale che ha poteri in materia di ripartizione delle risorse finanziarie è la giunta municipale ad aver deciso ad aprile la ripartizione delle risorse. Ma l’esecutivo non deve dimenticare che è il Consiglio l’organo sovrano.