Non siamo propensi a commemorazioni o a facili emozioni. Questo organo di informazione è nato per andare avanti e superare le molte impasse che Guidonia Montecelio trova nel suo percorso. Ha una visione di prospettiva, quindi.
In tal senso Guidonia Times: scandire i tempi e i momenti evolutivi della città ammonendo verso quelli involutivi.
Fare gli auguri a Guidonia per l’anniversario quindi potrebbe apparire insensato. Non lo è invece se deve rimarcare il recupero del senso di appartenenza che i suoi cittadini nel secondo guerra hanno gradualmente perduto nei confronti della propria città. Ricordare il suo compleanno, quindi, serve a sottolineare il suo essere città. Essere città voluta, fondata, realizzata ad un fine che negli anni è andato ad arricchirsi: dal dare dimora ai militare dell’aeronautica militare (al tempo all’avanguardia nel mondo) fino a dare case ai lavoratori delle cave di travertino, trovare un nuovo quartiere per i cittadini romani espulsi dal circuito della grande metropoli, dare una risposta al rincaro costante dell’edilizia urbana che espelleva da Roma anche le giovani famiglie della piccola borghesia.
Da condensato di quartieri pasoliniani, buoni per i dibattiti radicalchic ma sconsigliati per vivere alle persone dabbene, Guidonia negli anni Ottanta ha iniziato l’attività di crescita dei suoi standard abitativi e insieme ha provveduto al recupero urbano. Nella seconda metà degli anni Novanta ha posto le basi per il risanamento ambientale, la realizzazione delle infrastrutture e la salvaguardia delle attività di impresa. Lavori che però sono rimasti incompiuti…
Non ce ne vogliano gli amici cornicolani se in questo brevissimo scorcio storico manca proprio Montecelio. IL borgo medievale ghibellino si è sempre preso il lusso di andare contro le tendenze generali: contro il Papa a trenta chilometri da Roma, contro il fascismo solo per avergli fondato ai suoi piedi un altro centro urbano che gli tolse la prerogativa del nome comunale. Montecelio un ruolo nella Storia se lo prende per il suo agire sempre in converso al suo senso più ovvio. Tutta questo imperversare di contraddizioni fa il Comune di Guidonia Montecelio luogo – senza campanilismi – inimitabile per originalità e capacità di anticipare le tendenze politiche nazionali.
Tutto questo deve preservare Guidonia e ricordare che il suo ruolo nel contesto dell’area metropolitana non glielo darà mai nessuno se non troverà una classe dirigente in grado di strapparlo sulla base della sua valenza strategica nel contesto di area vasta in cui è Roma ad essere il buco nero. Perché Guidonia, le sue potenzialità – termalismo, piccole e medie imprese, cave, il commercio (CAR) – rappresentano insieme una delle più importanti basi produttive negli assi direzionali della Capitale.