Indice Rilevanza

La complessità dell'Ambiente consiste nel mettere a sistema diverse metodologie di lavoro nell'amministrazione: lavori pubblici, urbanistica, cultura.

La direzione del settore Ambiente guarda innanzitutto a diffondere la conoscenza sulle attività per l’igiene pubblica

 

Giornate ecologiche, il ritiro della spazzatura a domicilio con quattro chiamate gratuite al numero verde, lo sconto del dieci per cento per le famiglie che riescono a produrre il compost. Sono servizi che Roma e Tivoli non hanno. Guidonia sì. Ma per essere praticati con agevolezza c’è bisogno che ciascun cittadino sappia. In preparazione ci sono pezzi di divulgazione predisposti con la classica letteratura murale e depliant di informazione. Materiale che a sua volta dovrà diventare oggetto di riciclaggio, ma solo dopo che il cittadino abbia acquisito bene la nozione: la cultura della salute ambientale inizia e finisce con comportamenti individuali virtuosi.

È l’assessore Morena Boleo a spiegare il lavoro in continuità con la precedente amministrazione. “Abbiamo un grande progetto per il Parco Di Nella. Vogliamo ristrutturare alcune aree perché siano più facilmente predisposte ai giochi. Ma il nostro reale obiettivo è fare tutto questo in ogni quartiere di Guidonia: aree di verde attrezzato con spazi mantenuti perché diventino un riferimento costante per i cittadini”.

L’assessore Morena Boleo pensa alla politica ambientale del Comune come qualcosa di completo e integrato in ogni altro settore. Innanzitutto quello dei lavori pubblici che dovranno realizzare queste opere di verde attrezzato. Ma anche l’Urbanistica. “La formula di Smart City sulla quale sta lavorando l’assessore all’ urbanistica Mariella Cosola non deve avere un’applicazione semplicemente tecnologica. La telematica e l’organizzazione dei servizi che sono a disposizione in termini di facile raggiungibilità, deve riguardare anche alla naturale esigenza di avere orti sociale e arredo urbano. Vivere in un quartiere gradevole, in una realtà piacevole, significa anche promuovere l’evoluzione umana delle persone. Quindi un grande aiuto al settore della Cultura e dell’Istruzione”.