Indice Rilevanza
Metti una sera nell’associazione Tre Vvvù (Veni vidi vici). Nella sede di via Motta, accanto al supermercato di via Roma. lì storia e proiezioni future sulla città vogliono mettere le basi di una Guidonia nuova, funzionale, per dare una città efficiente che dia risposte alle difficoltà del cittadino. I ragazzi dell’associazione sono stanchi dello scarso senso di appartenenza dei guidoniani. La frase Guidonia è di chi la ama, scandita fortemente, implica che non si può ragionare di Guidonia senza quel propellente in più di energia e voglia di fare. Quelli di Tre Vvvu ritengono insensata la spiegazione secondo cui la precarietà dei servizi produca disaffezione. Le frasi che ricorrono: Altre città, come Tivoli, non hanno alcun servizio in più o meglio effettuato, eppure la gente si sente orgogliosa di dove vive; la gente non conosce, non sa, le radici antiche e quelle nuove della Guidonia di fondazione; la città ha molto da raccontare in termini di storie che riportano a cose da fare.
Sono le ragioni del convegno espresse da quelli di Tre Vvvù. E allora la base di partenza consiste nel conoscere la sua storia. Ed è di Alfonso Masini questa narrazione. L’ ex dirigente del Comune e docente di storia, la sera del 10 novembre ne traccia i passaggi fondamentali. La sua è molto più che una lezione di storia, di archeologia o di architettura. In ogni frase, un pilastro: le ragioni d’essere che infondono fierezza al dove veniamo.
Ma poi c’è il dove andiamo. Gli interventi del consigliere comunale Arianna Cacioni e del rappresentante cittadino di Fratelli d’Italia, Alessandro Messa, iniziano a muovere alcune idee. Ma per concepirle, la storia emerge e si impone sempre. Quindi, non ripetere gli errori del passato.
I principali sbagli: la politica finanziaria che produce il dissesto con l’idea che il comune non può fallire; pensare la città come far west dove si dà carta bianca a chi arriva per costruire ma non lasciare nulla alla città.
Ma ecco le idee: caratterizzare ogni quartiere, per dare una funzione specifica, anche sotto il profilo economico e dell’offerta di servizi; realizzare le infrastrutture che mancano potenziando le vie di collegamento tra i quartieri e il modo di raggiungerli …
Eppure non siamo in campagna elettorale. Sono parole concepite per dare “carne e genio” al lavoro che deve partire da questa generazione di ventenni.
Le asserzioni virgolettate sono di Friedrich Nietzsche
Ancora nessun commento