Indice Rilevanza
Un solo Comune nell'asse tiburtino? Una prospettiva per la Città Metropolitana? Oppure la sua fine anticipata?
Tivoli-Guidonia potrebbe non essere un derby tiburtino bensì una nuova realtà comunale. L’assurdità potrebbe essere quella di unire la Città dell’Aria con quella dell’Arte. E questo perché ottomila Comuni in Italia sono troppi. Bisogna tagliare anche sui campanili. Una sola voce di polizia municipale, una sola voce per le spese di pulizia ed arredo urbano, una sola ditta di trasporti pubblici urbana, una sola centrale di operatività dei lavori pubblici dovrebbe far risparmiare al non-sistema-italia. Quanto? Non è dato saperlo. E non è dato saperlo perché non si può sapere quali saranno i Comuni che potrebbero accettare questi meccanismi premiali da convincere gli enti amministrativi ad unirsi.
La questione è vecchia di almeno venticinque anni. Mai nessun Comune però ha rinunciato alla sua individualità di realtà autonomamente amministrata. E questo perché la sostanza del non-sistema-italia consiste proprio nelle sue realtà comunali. Sono stati etichettati “campanili”, proprio per evidenziarne l’inanità e l’inadeguatezza davanti al Leviatano della macchina amministrativa dello Stato.
A rilanciare questa idea è il commissario nominato alla spending review, Carlo Cottarelli che oltre a dirci come dobbiamo consumare, dove dobbiamo andarci a curare (in ospedali sempre più lontani per chi non è disposto a pagare di tasca propria), le opere pubbliche che si debbono o non si debbono fare, è passato anche alla designazione del Comune dove bisogna vivere. E’ tutto da dimostrare che un accorpamento delle realtà civiche amministrate comporterebbe un risparmio di spesa. Precedenti sparute esperienze non lo hanno dimostrato. Ma all’elefantiaca organizzazione dello Stato sovrano fa più comodo avere un numero minore di unità amministrative da controllare, da verificare, da rampognare economicamente laddove i bilanci non fossero virtuosi. E forse il risparmio deriva da quello. Lo Stato impiegherebbe meno spesa e minor tempo per tenere a bada i suoi campanili eternamente indisciplinati.
Ancora nessun commento