Indice Rilevanza
Giù le mani dall'aeroporto Alfredo Barbieri! Basta con le sciocchezze per cui dovrebbe essere utilizzato come aeroporto per V.I.P. (Very important person). A Guidonia piace la politica per le persone comuni
La risposta di Bertucci: l’aeroporto non può portare caos e inquinamento!
Ogni tanto arriva qualcuno che vuole impiegare l’aeroporto militare di Guidonia per attività imprenditoriali. Il concetto sarebbe quello di dare valore d’uso a un’opera d’arte, a uno spicchio di orgoglio italiano, quello dell’aeronautica militare italiana che fino ad inizio anni Trenta fu all’avanguardia nel mondo. Ogni tanto riaffiorano proposte di impiegare la base come aeroporto civile. Questo non è possibile. Si mettano in pace tutti i frenetici assaltatori del bene pubblico nella ricerca del profitto a tutti i costi. La piana dove risiede la base aeroportuale andava bene ad inizio Novecento. Oggi per motivi tecnici non potrebbe mai e poi mai essere utilizzata, neanche come base d’appoggio per piccoli aerei di grandi manager. Non è possibile. Il problema è stato studiato e sviscerato venti anni fa, quindi si mettessero tutti l’anima in pace. Non solo. Marco Bertucci fa giustamente rilevare che la presenza di un aeroporto civile attivo significherebbe una nuova fonte tossica per l’aria.
Vale la pena di riprendere l’argomento per sconfessarlo nuovamente e imprimerlo a futura memoria perché un candidato in Consiglio comunale del Pd ha riproposto questa bella idea. Sull’aeroporto intitolato alla memoria dell’aviatore Alfredo Barbieri, invece, nell’ottobre 2003 è stato firmato un protocollo d’intesa tra Comune, Università La Sapienza e Ministero per realizzare un campus universitario con facoltà di ingegneria aerospaziale. Un modo anche per valorizzare il bene museale in cui consiste oggi la dotazione storica dell’aeroporto. Ragazzi da tutta Italia verrebbero a Guidonia per studiare, impegnarsi in progetti di studio-lavoro, creare così indotto economico, dare nuovo smalto ed energia alla città.
Bisogna lavorare sui progetti puliti, che possano sgomberare il campo da pericoli di ulteriori gravami ambientali ed anche in grado di dare valore aggiunto. È tanto difficile?
Ancora nessun commento