Simona Boenzi ha lasciato un vuoto. A mancare è anche la sua voce per le qualità di indipendenza, coraggio e spregiudicatezza dimostrate in molte esperienze professionali. Simona ha scritto per Il Messaggero, Tiburno e Dentro, è stata addetto stampa del sindaco Filippo Lippiello. Aveva 46 anni, quando in un incidente stradale ha lasciato la vita, il 29 gennaio del 2021.
Un premio dedicato alla sua memoria, proposto dalla figlia Magnolia, ne vuole conservare il ricordo. Nella cerimonia di consegna, sabato 21 maggio, si sono dati riconoscimenti a ragazzi che mostrano il loro talento letterario con testi autonomamente elaborati.
Il liceo Majorana e il Pisano hanno riconosciuto come vincitori del premio al talento. I vincitori del concorso intitolato alla giornalista Simona Boenzi sono Federico Di Cosimo, 14 anni, Classe prima Z del Corso di Studi musicali, autore di testo e musica del brano intitolato “Luna”. Vittoria, accolta con applauso scrosciante. Secondo Premio a Nicolò Adamo della Classe quinta D, in concorso nella Sezione Arti Visive col quadro dal titolo “Totem e Tabù”, un’opera elogiata dall’intera Commissione e molto apprezzata dal pubblico in sala. Terzo Premio a Daria Alexe, alunna della Classe quinta K, vincitrice nella Sezione Letteratura & Poesia col sonetto dal titolo “Malìa”, anch’esso applaudito da giuria e pubblico. Quarto Premio è andato ex aequo. L’elaborato di una singola alunna e uno di gruppo hanno ottenuto il riconoscimento.
Anche un attestato di partecipazione per Anastasia Quattrocchi della Classe seconda M, in concorso nella Sezione Letteratura & Poesia con la Poesia dal titolo “Non scusarti”.
Munifica la giuria che ha riconosciuto vari meriti e titoli di bravura. Sono usciti con attestati e libri anche Valerio Carbone, Beatrice Laura Matei, Cosmina Francesca Roman, Riccardo Stazi e Sofia Valentino, studenti della Classe seconda A premiati per Video intitolato “Parità di genere” nella Sezione Cinema Digitale.
Oltre sessanta gli elaborati presentati dagli studenti ed attentamente esaminati da una Commissione di Esperti presieduta dal preside del Liceo, Eusebio Ciccotti, e composta dai docenti di varie Discipline, Maria Carmela Brandi, Luisa Dalfino, Francesca Giubettini, Ivano Infussi, Paolo Piccolella e Tommaso Ciccarone.
Il premio vuole valorizzare i talenti. Le qualità trovano riconoscimento e sostegno per trovare nuovi stimoli con con la consegna degli attestati di partecipazione e di buoni acquisto per materiale didattico-culturale del valore rispettivamente di 500, 300 e 200 euro per i primi tre classificati.
Ancora nessun commento