Un convegno per fare il punto nell’asse tiburtino, al di fuori degli schemi e delle identificazioni politiche

La sicurezza raccorda una miriade di tematiche per il governo della cosa pubblica. Innanzitutto l’economia e l’occupazione. Se in un’area si abbassa fortemente il numero dei senza lavoro diminuiscono i casi di devianza sociale. Altro tema irrelato con la sicurezza consiste nel monitoraggio del territorio per capire dove e quando possono nascere forme di rifiuto e antagonismo. Ma soprattutto i temi della sicurezza propriamente detta: la prevenzione e la repressione. Comprensivo di entrambi gli aspetti, sicuramente, l’istallazione di telecamere affinché il territorio sia monitorato. Questo darebbe la consapevolezza in chi sarebbe sul punto di effettuare atti in danno ad altri di essere facilmente rintracciato.

Sono questi gli argomenti sui quali i poliziotti penitenziari del Si.n.a.p.pe hanno organizzato il convegno che si terrà giovedì 23 aprile alle ore 17,30 al Grand Hotel Duca d’Este.

Il tema esplicito è Legalità e Territorio. Nel corso dell’iniziativa di approfondimento verranno evidenziati elementi nozionali da cui decifrare la mappatura sociale dell’asse tiburtino.

Sono previsti gli interventi del Consigliere per la sicurezza del Comune di Tivoli, Fabrizio Gallotti, l’imprenditore Stefano Terranova.

Nel partèrre composto da cittadini, addetti alla sicurezza, esponenti delle amministrazioni locali l’intento di tracciare un quadro generale e proporre soluzioni di miglioramento costruite sulla base dei dati riscontrati.