Indice Rilevanza
L'argomento è stato portato in Commissione cultura da Sebastiano Cubeddu, rappresentante del Movimento Cinque Stelle.
Ne sono convinti due giovani ricercatori: dovrebbe essere sotto la chiesa di San Nicola a Marco Simone vecchio
Non v’è ancora certezza. Nel senso che scavo o rilevazione comprovante debbono essere ancora effettuate. Ma niente di più facile. Il culto del mitraismo era condiviso in molti esponenti della classe di mezzo dell’antica Roma dal primo secolo avanti Cristo fino ai primi secoli successivi e poi silenziato da Teodosio a fine quarto secolo dopo Cristo. La classe sociale che abitava in quest’area, il contesto, potrebbe dare facile conferma che anche qui il culto di Mitra fosse una pratica. Gli adepti si convocavano in queste sedi molto appartate, luoghi sui quali molto spesso è stata successivamente costruita una chiesa. Il mitraismo ha posto la dimensione intuizionistica dell’esistenza dell’anima offrendosi come una delle prime fedi consolatorie dell’antichità su una continuità della vita dopo la morte. (Va detto che l’anima di Pitagora e Platone riguardava la sfera della conoscenza, non dell’esistenza. Come le dimensioni animistiche che l’hanno preceduto, il mitraismo però ha conservato un carattere esoterico o almeno misterico). Altri mitrei sono stati rilevati a Roma, ma specialmente nelle aree a ridosso della città antica. Solitamente erano anche caverne adattate a luoghi per il culto.
Questo per dire che se confermata sarebbe una rilevazione molto importante per Guidonia. Storici e archeologici potrebbero effondere le loro esercitazioni per inserire la testimonianza storica accanto a quella della Triade e di altre testimonianze in asse tiburtino. La vocazione storico-turistica della zona sarebbe un dato inoppugnabile e Guidonia potrebbe vivere una seconda dimensione, una nuova giovinezza. Cosa ancora più importante: darebbe argomento per smantellare l’area da progetti di impianti e attualizzazioni di nuove pseudo-discariche.
L’argomento è stato portato in Commissione cultura da Sebastiano Cubeddu (in foto), rappresentante del Movimento Cinque Stelle.
Il presidente del Consiglio Marco Bertucci ne ha parlato nella trasmissione Uno Mattina, venerdì primo agosto.
Il sindaco Eligio Rubeis ne ha evidenziato la valenza strategico territoriale: “stiamo aspettando il pronunciamento di Nicola Zingaretti chiarisca il da farsi sul costruendo impianto di trattamento meccanico biologico in via di ultimazione”. Come dire, il cerino ora è in mano al presidente della Regione Lazio.
Ancora nessun commento